Il cipresso comune o mediterraneo, anche noto con il nome botanico Cupressus sempervirens, è una conifera appartenente alla famiglia delle Cupressaceae. Nonostante sia una pianta molto diffusa in Italia, specialmente... read more →
ll taràssaco (Taraxacum officinale) è una pianta appartenente alla famiglia botanica delle Asteraceae. L’aggettivo officinale, che identifica la specie, ne indica le virtù medicamentose, note fin dall'antichità e sfruttate con... read more →
Il mandarino è un frutto tipico delle stagioni fredde, appartiene alla famiglia delle Rutaceae, genere Citrus (lo stesso di altri agrumi quali ad esempio il cedro, l’arancio, il pompelmo, etc.).... read more →
Il sambuco (Sambucus nigra L.) è una pianta della famiglia botanica delle Caprifoliaceae. È una specie molto diffusa in Italia, dalla pianura fino a 1400 metri di quota, presente soprattutto nei boschi umidi... read more →
Il pungitopo, conosciuto anche come Rusco, dal suo nome botanico, è una pianta cespugliosa sempreverde alta dai 30 agli 80 cm, caratterizzata dalle ben note bacchedi colorrosso scarlatto che la decorano... read more →
Meningite: vaccinarsi è giusto? Prima di dirvi cosa pensiamo del vaccino vogliamo parlare brevemente di cosa è la meningite (quali sono le cause e le conseguenze) e dei vaccini attualmente... read more →
La pelle come sempre è la prima parte dell’organismo a risentire degli sbalzi termici, sopratutto quelli dovuti al freddo. Questi provocano la secchezza del tessuto epidermico che può portare a... read more →
Una delle patologie più ricorrenti e più odiose è sicuramente il mal di testa. Per conoscere meglio questo comune malessere il primo passo da compiere è distinguere tra cefalee primarie... read more →
Mal di testa, febbre, tosse, dolori muscolari, gola infiammata? Sono questi i sintomi più comuni delle sindromi simili all’influenza, che , puntuali come un orologio, si preparano ad arrivare assieme... read more →
La corretta igiene orale è fondamentale per prevenire patologie oro-dentali e di disturbi come carie, alitosi, gengiviti. Le regole principali per una buona igiene orale sono: 1) Spazzolare bene i... read more →