ll taràssaco (Taraxacum officinale) è una pianta appartenente alla famiglia botanica delle Asteraceae. L’aggettivo officinale, che identifica la specie, ne indica le virtù medicamentose, note fin dall'antichità e sfruttate con l'utilizzo delle radici e delle foglie. È una pianta tipica dei climi temperati e, anche se non necessita di terreni... read more →
Mag
04
Mar
06
Il mandarino è un frutto tipico delle stagioni fredde, appartiene alla famiglia delle Rutaceae, genere Citrus (lo stesso di altri agrumi quali ad esempio il cedro, l’arancio, il pompelmo, etc.). Noto con il nome scientifico Citrus reticulata, in realtà ne esistono molte varianti differenti, tra cui si possono citare: il... read more →
Gen
19
Il sambuco (Sambucus nigra L.) è una pianta della famiglia botanica delle Caprifoliaceae. È una specie molto diffusa in Italia, dalla pianura fino a 1400 metri di quota, presente soprattutto nei boschi umidi e sulle rive dei corsi d'acqua. Si tratta di un piccolo albero o arbusto che non supera in genere i... read more →
Dic
22
Il pungitopo, conosciuto anche come Rusco, dal suo nome botanico, è una pianta cespugliosa sempreverde alta dai 30 agli 80 cm, caratterizzata dalle ben note bacchedi colorrosso scarlatto che la decorano d’inverno. Una particolarità di questa pianta è la presenza di cladodi, cioè fusti trasformati che hanno assunto la funzione delle foglie,... read more →
Gen
26
Meningite: vaccinarsi è giusto? Prima di dirvi cosa pensiamo del vaccino vogliamo parlare brevemente di cosa è la meningite (quali sono le cause e le conseguenze) e dei vaccini attualmente in commercio. La meningite è un’infiammazione delle meningi che sono le membrane che rivestono encefalo e midollo spinale. Questa può... read more →
Dic
21
La pelle come sempre è la prima parte dell’organismo a risentire degli sbalzi termici, sopratutto quelli dovuti al freddo. Questi provocano la secchezza del tessuto epidermico che può portare a fastidiose e talvolta dolorose screpolature. Le parti della pelle più esposte a questo tipo di problema sono le mani e... read more →
Nov
10
Una delle patologie più ricorrenti e più odiose è sicuramente il mal di testa. Per conoscere meglio questo comune malessere il primo passo da compiere è distinguere tra cefalee primarie (patologia) e cefalee secondarie (sintomo). In pratica le cefalee secondarie sono il sintomo di altre patologie mentre le cefalee primarie... read more →
Ott
15
Mal di testa, febbre, tosse, dolori muscolari, gola infiammata? Sono questi i sintomi più comuni delle sindromi simili all’influenza, che , puntuali come un orologio, si preparano ad arrivare assieme alle basse temperature, costringendo molte persone a stare a letto e ad affidarsi alle cure del medico. Se il rimedio... read more →
Set
16
La corretta igiene orale è fondamentale per prevenire patologie oro-dentali e di disturbi come carie, alitosi, gengiviti. Le regole principali per una buona igiene orale sono: 1) Spazzolare bene i denti con movimenti verticali dopo ogni pasto per eliminare la placca batterica utilizzando un dentifricio ricco di fluoro. Il fluoro,... read more →
Set
04
Riprende la scuola, e per i genitori torna "l'incubo pidocchi". Questi sono piccolissimi parassiti che colpiscono maggiormente i bambini perché hanno maggiori occasioni di contagio: scuola, palestra, ricreazione, momenti in cui è facile che tra i compagni ci si scambi cappellini o sciarpe. Le specie che possono colpire l'uomo sono... read more →